Osservo sempre con curiosità e ammirazione il blog di Le Pétrin, tante sono le ricette che vorrei provare ma poi la lingua mi trattiene, poichè i traduttori on line non sono molto affidabili anche se con questa ricetta sembrano essere stati generosi, ne è venuto fuori un testo comprensibile.
I panini per gli hamburgers sono da sempre un mio cruccio, non sono riuscita mai a trovare una ricetta adatta ad essere farcita in questo modo, dopo aver preparato questi ho riacquistato fiducia e così mi sono imbattuta nella ricetta di Sandra, l'originale la potete trovare qui. Cito dalla ricetta:
"La storia comincia con l' "hamburger steack": una carne di bue, salata, aromatizzata, a volte affumicata, consumata dagli emigranti tedeschi durante i lunghi viaggi in barca sulla linea Amburgo-America. Venduto a Boston nel 1874 sotto la denominazione di "Filetto di boeuf alla Hambourgeoise", l'hamburger si è rapidamente trasformato in sandwich servito caldo tra 2 sezioni di pane. Ma è soltanto durante la prima guerra mondiale che l'hamburger moderno appare nella sua piccola pagnotta (bun) che raggiunge allora una popolarità mai smentita nonostante le critiche: troppi grassi, troppo zucchero, troppe proteine.. ma così tanto allettante, allora niente frustrazioni.. e viva l'hamburger a casa!"
Ingredienti: (per 10 buns)
600 gr. farina 0 (o 300 gr. 0 + 300 gr. 00)
180 gr. latte
150 gr. acqua
1 uovo
30 gr. burro/margarina o 2 cucchiai d'olio
1 cucchiaino e 1/2 di lievito secco istantaneo o 25 gr. lievito di birra fresco
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di zucchero
Esecuzione:
In un'insalatiera, mescolare metà della farina con il lievito, lo zucchero ed il sale: fare una fontana e versare i liquidi, l'uovo ed il burro in piccoli pezzi. Impastare due minuti per amalgamare gli ingredienti quindi aggiungere poco a poco la farina restante fino a formare una palla morbida ma che si stacca delle pareti. Versare su un piano di lavoro ed impastare vigorosamente fino ad ottenere una pasta liscia, flessibile ed elastica. Formare una palla e metterla in un'insalatiera imburrata, coprire con un canovaccio umido, lasciar lievitare per circa 1 ora e 1/2.
Versare la pasta su un piano di lavoro leggermente infarinato, schiacciarlo delicatamente con il palmo della mano quindi dividere in 10 pezzi di stesso peso (circa 100 gr.); formare delle palle e lasciare riposare coperto dai 5 ai 10 minuti.
Durante questo tempo, formare una palla di carta assorbente utilizzando 2 o 3 strati di carta bagnata, poggiare sul piano di lavoro. Depositare sul piano di lavoro vari tipi di semi secondo i gusti: sesamo, papavero nero o blu, cumino dei prati, ecc...
Rotolare nuovamente ogni pallina, appiattire leggermente e premere la parte superiore sulla carta assorbente umida, quindi "spolverare" con i semi e adagiare su una teglia ricoperta di carta forno o leggermente unta. Coprire e lasciare lievitare circa 1h.
Preriscaldare il forno a 200°C mettendo all’interno una tazza d'acqua per creare un'atmosfera umida. Infornare i buns e cuocere 15-20 minuti, fino a che prendono un bel colore biondo dorato. Raffreddare su una gratella.
È possibile fare dei panini allungati e imbottiti con questa pasta. I buns si possono anche preparare in anticipo, congelati tiepidi avvolti in foglio di alluminio individualmente e messi in una sacchetto di plastica. Per scongelarli togliere il sacchetto e mettere i buns avvolti in carta alluminio in forno preriscaldato a 150°C per 10/15minuti. I buns resteranno morbiti ed i semi resteranno attaccati!!