13 giugno 2008
Crostata all'Antica
Una crostata davvero squisita da servire accompagnata con della soffice panna montata, una vera goduria; la ricetta è tratta da "Il meglio di Sale&Pepe", il volume è "Passioni 1 - Cioccolato". Per la pasta frolla dicevano di utilizzare quella surgelata, ma secondo voi potevo farlo? Allora ho preso la ricetta di Alda Muratore che è quella che faccio da quando l'ho scoperta (un bacio Alda).
Ingredienti:
Per la pasta frolla:
250 gr. farina
110 gr. zucchero
125 gr. burro
1 uovo
Per il ripieno:
180 gr. di cioccolato al latte o fondente a scelta (io amo il fondente, per cui....)
3 uova
100 gr. burro
100 gr. zucchero
1 dl. e 1/2 crema di latte
3 cucchiai di farina
2 cucchiai di liquore al caffè (che io non ho messo)
Esecuzione:
Per la pasta frolla: mescolare il burro morbido con la farina fino ad ottenere grosse briciole, unire lo zucchero e le uova, impastare velocemente e lasciar riposare una mezz'oretta in frigo.
Per il ripieno: spezzettare il cioccolato, tagliare a dadini 80 gr. di burro e fonderli insieme a bagnomaria, una volta sciolti toglierli dal fuoco e tenerli in caldo. Sgusciare le uova in una terrina, montarle con la frusta elettrica incorporando poco alla volta la farina e lo zucchero; continuare a montare finché il composto sarà soffice ma consistente. Unire poi, sempre mescolando, il cioccolato fuso con il burro, la crema di latte e il liquore al caffè.
Per l'assemblamento: rivestire il fondo di uno stampo a cerniera di 24 cm con un disco di carta forno, imburrare bene le pareti e foderarlo con la pasta frolla stesa con il matterello allo spessore di circa mezzo cm.; pareggiare i bordi togliendo la pasta in eccesso. Distribuire il composto sopra la pasta nello stampo e livellarlo, stendere gli avanzi di frolla in una sfoglia sottile e ricavarne delle strisce da disporre a griglia sulla torta. Cuocere la crostata nel forno già caldo a 180° per 45/50 minuti. Servirla tiepida.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
35 commenti:
dev'essere buonissima! ha un bellissimo aspetto! mi stampo subito la ricettina!
augurandoti un buon fine settimana,ma alla crostata preferisco la tua moxzzarella in carrozza anche x io continuo a comprarla e mangiarla che che se ne dica buon fine settimans
La crostata la mia preferita
buonaaa la crostata... io spesso la faccio per il mio tesoro con la marmellata ma questa versione sarà sicuramente parecchio gradita!
un bacion lalla
La crostata, il mio dolce PREFERITO!!! E bisogna allora che provi la frolla di Alda...
Buona domenica!
Sono contenta ti piaccia Micaela.
Marcella Candido Cianchetti anch'io continuo a mangiare la mozzarella nonostante tutto!
Dolcienonsolo a me non piace molto in genere ma questa.......
Lalla che bello rileggerti, se la fai fammi sapere, ok?
Canny hai proprio ragione :D
buon inizio di settimana
Ciao Maria Giovanna, complimenti per il tuo blog e per i premi ricevuti.
Saluti.
favolosa questa crostata......te la copio!
Un bacio!
Mamma che buona e golosa questa crostata, la tua nuova casetta è molto accogliente e poi si vede la mia adorta Napoli, ho corretto il tuo link.Baci
Ore 17.15, sto per andare a farmi un caffè e capito sul tuo sito: che voglia di questa crostata che deve essere davvero meravigliosa da gustare insieme all'adorata bevanda nera...la proverò di certo! BAci
Questo dolce é delizioso!
E per non essere un'amante dei dolci la mangerei tutta da sola..cioccolosa!
;))
ciao Marijo!
Una evra meraviglia tradizionale!
Brava
Gialla
Bella colorata e sicuramente buona, brava ;)
Che crostata super...la farò sicuramente presto!
Complimentissimi per il blog, mi piace molto!
un abbraccio
Ago :-D
buona domenica
Mhmhmhmhm buoooona!!!
Buon inizio settimana!!!!
Ma che bella crostatona!!!
E che bel blog?
Ti spiace se ti linko e se vengo a trovarti ogni tanto?
ciao
Adoro le crostate! Maria Giovanna, avrei un pensierino per te, quando hai tempo di passare da me......
Ciao, buona giornata
Che bel sito!E' la prima volta che ti visito ma di sicuro tornerò a trovarti e spero che anche tu farai una capatina da me....
Buona serata
Laura
Ciao, un salutone.
Anche a te Marcella.
Marcello Valentino grazie infinite!
Copia copia Maddea.
Grazie Ady ;P
Grazie della fiducia Le Pupille Gustative.
Mi fà davvero piacere stuzzicare il tuo palato Sandra :D
Grazie anche a te Gialla.
Emilia grazie!
Che belle parole Ago.
Morettina hai reso l'idea.
Michela fai pure, grazie mille.
Grazie del premio Marilena appena posso mi rimetto in carreggiata.
Dolce e Salata grazie dei complimenti, di sicuro passerò da te.
Che buona che dev'essere !!! Ciao Lisa http://ricettedafairyskull.myblog.it
Ciao Fairyskull e grazie mille.
Mi sembra proprio ottima...Non vedo l'ora di provarla!
Buonissima! Mi ispira proprio1
Grazie Minù e Lalla84, provatela e poi mi direte.....
..ma come ho fatto a vedere solo adesso questa bomba di ricetta...
sarà buonissimaaa...
me la copio subito!!
ciaaooo!
Lentikkia meglio tardi che mai, no?
Complimenti, questa ricetta dev'essere davvero ottima!! Volevo chiederti una cosa, magari è una domanda sciocca..ma per "crema di latte" intendi la panna fresca, quella che si può anche montare? Grazie mille!
Vale
Grazie Vale, la crema di latte è panna liquida da montare.
Provata...... Spettacolare buonissima, la prossima volta metterò delle scaglie di mandorla nella crema!
Fabbry
Fabbry sono contenta ti sia piaciuta
Ciao Maria Giovanna, ho scoperto proprio in questo momento il tuo blog e devo farti i complimenti perchè è davvero STRAORDINARIO!!!!!! Stavo cercando una torta da colazione per i miei figli e mi si è aperto tutto un mondo!!!!! Credo proprio che sarò tua ospite tante tante tante tante volte. Grazie mia cara ora mi vedo a copiare le ricette. Ciao e a presto.
Danny74 benvenuta e grazie per la fiducia!
Posta un commento