24 marzo 2009
Crostata di Riso
Ogni tanto traggo spunto dai vari libri che si trovano parcheggiati nella mia libreria culinaria, spizzico un pò da una parte e un pò dall'altra, e, certe volte, escono fuori delle idee davvero interessanti, questa ricetta ad esempio ricorda molto quelle che noi a Napoli chiamiamo "palle di riso", ossia dei semplici arancini bianchi passati nel pangrattato e fritti. Ormai è diventato uno dei miei cavalli di battaglia sopratutto per la domenica quando ho voglia di un piatto particolare che sappia di domenica ma semplice da preparare.
Ingredienti:
600 gr. riso roma
3 uova
400 gr. provola
150 gr. burro + quello per la teglia
175 gr. parmigiano grattugiato
sale
pane grattugiato
Esecuzione:
Cuocere il riso per 10 minuti in acqua salata, scolarlo e mescolarlo con il burro a pezzi fino a che non si scioglie, unire il parmigiano e lasciar intiepidire mescolando di tanto in tanto, una volta tiepido aggiungere le uova battute. Imburrare una teglia e cospargerla di pane grattugiato, versare metà riso e distribuirlo uniformemente alzando un po’ sui lati, coprire con la provola a dadini ed infine rovesciare il rimanente riso pareggiando bene il tutto coprendo la provola, cospargere di pane grattugiato, distribuire qualche fiocchetto di burro e cuocere in forno ventilato a 180° per 30/40 minuti; lasciar intiepidire prima di sporzionarlo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
16 commenti:
Che buona questa ricetta!!! Adoro il riso in tutte le salse!!! Devo provarla!
Gio', mi dai un'idea delle dimensioni della teglia per favore? È buona anche servita fredda-temperatura ambiente?
Grazie e un bacione!
Marina
ciao, complimenti per le tue ricette!
Il riso roma non l'ho mai usato, mi hai incuriosito!
baci
Micaela provala e poi fammi sapere, ok?
MarinaV più o meno le misure sono 20X35, dipende anche se la preferisci alta o bassa, fredda dipende dai gusti, se piace la provola non filante.....
Federica, grazie, il riso roma l'ho scoperto da un pò, lo utilizzo anche per preparare arancini.
Che bella, questa crostata di riso.. io ne preparo una simile ( solo simile) quando mi avanza il risotto alla mianese
Ciao, e complimenti!
Grazie Elle, nonostante la semplicità del piatto non è da sottovalutare la bontà, anche con il riso avanzato!
questa ricetta mi ha attirato subito solo dal nome! mi piace molto fare tortini al forno con i cereali! buona!
wow che buono il riso in questo modo non l'ho mai provato!! lo farò al più presto!!!buona notte!!
Chissà se "conciato" così riesco a farlo mangiare a Lorenzo!
Ci provo senz'altro!
riso roma ?? che tipo di riso è?? in ogni caso complimenti, mi ispira questa ricetta... ;-)
Un saluto
Andrea
ricette facili blog
quando ho letto il titolo pensavo fosse dolce e invece è una ricetta salata.
anche io lo preparo cosi unica variante mi piace che il riso sia ripassato in un pò di sugo.
Anche io uso spesso il Riso Roma e mi piace molto... questo tortino lo terrò sicuramente in considerazione!
Sento già il suo profumino.... :)
Giò è anche veloce da preparare.
Katty fammi sapere se ti è piaciuto.
Graziella il piccolo non ama il riso? Magari se utilizzi un pangrattato homemade, come quello che ho utilizzato io, gradirà di più dato lo scrocchio che si percepisce all'assaggio ;D
Ricette Facili/Andrea dovrebbe essere un riso adatto anche alle arancine e ai supplì, è davvero ottimo per queste preparazioni, provalo!
Dolce D. anche a me il titolo mi ha dato questa sensazione........
Ciao Cuochetta grazie di essere passata.
Un piatto eccellente, saporito e sostanzioso che non ha bisogno di accompagnamento!!
Proverò presto la ricetta, la cercavo da tempo! :D
Lady Boheme grazie.
Anna fammi sapere se ti è piaciuto il risultato, ok?
Posta un commento