Una crostata davvero squisita da servire accompagnata con della soffice panna montata, una vera goduria; la ricetta è tratta da "Il meglio di Sale&Pepe", il volume è "Passioni 1 - Cioccolato". Per la pasta frolla dicevano di utilizzare quella surgelata, ma secondo voi potevo farlo? Allora ho preso la ricetta di Alda Muratore che è quella che faccio da quando l'ho scoperta (un bacio Alda).
Ingredienti:
Per la pasta frolla:
250 gr. farina
110 gr. zucchero
125 gr. burro
1 uovo
Per il ripieno:
180 gr. di cioccolato al latte o fondente a scelta (io amo il fondente, per cui....)
3 uova
100 gr. burro
100 gr. zucchero
1 dl. e 1/2 crema di latte
3 cucchiai di farina
2 cucchiai di liquore al caffè (che io non ho messo)
Esecuzione:
Per la pasta frolla: mescolare il burro morbido con la farina fino ad ottenere grosse briciole, unire lo zucchero e le uova, impastare velocemente e lasciar riposare una mezz'oretta in frigo.
Per il ripieno: spezzettare il cioccolato, tagliare a dadini 80 gr. di burro e fonderli insieme a bagnomaria, una volta sciolti toglierli dal fuoco e tenerli in caldo. Sgusciare le uova in una terrina, montarle con la frusta elettrica incorporando poco alla volta la farina e lo zucchero; continuare a montare finché il composto sarà soffice ma consistente. Unire poi, sempre mescolando, il cioccolato fuso con il burro, la crema di latte e il liquore al caffè.
Per l'assemblamento: rivestire il fondo di uno stampo a cerniera di 24 cm con un disco di carta forno, imburrare bene le pareti e foderarlo con la pasta frolla stesa con il matterello allo spessore di circa mezzo cm.; pareggiare i bordi togliendo la pasta in eccesso. Distribuire il composto sopra la pasta nello stampo e livellarlo, stendere gli avanzi di frolla in una sfoglia sottile e ricavarne delle strisce da disporre a griglia sulla torta. Cuocere la crostata nel forno già caldo a 180° per 45/50 minuti. Servirla tiepida.