Capita che per passione ti dedichi alla cucina, la passione cresce fino a farti diventare una foodblogger e fino a che le persone a te care iniziano a farti richieste culinarie. Questa ricetta nasce proprio da una richiesta specifica di mio cognato che ha vissuto molti anni ad Ostia, si è preso la briga di cercarmi anche la ricetta pur di farsela preparare......Ed eccola qui dedicata a tutti gli appassionati di cucina che fanno richiesta di ricette a chi si diletta ai fornelli.
P.s.
Io l'ho solo annusata, da oggi si inizia la dieta, bel colmo per un appassionata di cibo!
Ingredienti: X 4/6 persone
1/2 kg fagioli secchi
2 rametti di salvia
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
300 g. pomodori pelati
8 salsicce
sale
pepe
Esecuzione:
Mettere a bagno i fagioli la sera prima in acqua fredda, sciacquarli e lessarli; in una padella rosolare le salsicce (se sono troppo grandi tagliarle per il senso della loro lunghezza). Unire, dopo 5 minuti scarsi di cottura, la salvia, i fagioli sgocciolati e i pomodori pelati, salare, pepare e cuocere dal bollore per circa mezz’ora. Servire subito.
12 commenti:
piatto davvero invitante!!! complimenti!! buona giornata!!!
DIETAAAAA????
Che parola orribile, poi davanti ad un piatto così!!!!
Bravissima!!!che piatto speciale!
Baci ...
Giovanna cara questo sito è strepitoso. Sono arrivata qui per caso, cercando di barcamenarmi tra le varie ricette della pastiera. Devo dire che la tua alla fine mi è parsa la migliore. Complimenti davvero per le ricette. Sono appassionata di cucina regionale e la napoletana è la mia preferita. Quindi se ingrasserò sarà colpa tua. Ho giusto visto ora la ricetta dei panini napoletani.))) Un caro saluto
Questa ricetta e' davvero invitante , anche noi a dieta, ma la terro' molto ma molto in considerazione grazie Maria Giovanna ,Annamaria..alias miao di panperfocaccia
è un piatto buonissimo
Grazie Katty.
Graziella purtroppo è così, l'ago della bilancia avanza sempre inesorabilmente!!!!!!!!
Mariarita sei troppo gentile.
Cleide che peso mi fai portare.......la ricetta della pastiera l'hai provata?
Grazie Annamaria, io la terrei per i primi freddi che speriamo arrivino il più tardi possibile.
Dolce D. è proprio vero :P
CIAO GRAZIE PER LA RICETTA LA STAVO CERCANDO...
Una ricetta squisita da provare subito! Ho scoperto da poco il tuo blog. Complimenti!
Ciao
ti ho nominata nel mio blog il 26 settembre per l'Honest scrap!
Vieni a trovarmi!
Un bacio
Annika
scomparsa?
Ritorna,forza!
Hybris
Clamilla grazie dell'invito.
Margherita sono felice per te.
Lady Boheme grazie.
Annika ciao.
Hybris a breve ritornerò!
Posta un commento