E come tutte le mie torte con la frutta anche questa nasce dall'esigenza di consumare la frutta che avevo in frigo e che stava maturando velocemente, in più complice anche uno yogurt che giaceva tutto solo per cui mi sono messa alla ricerca e mi sono imbattuta in una torta di pere trovata ne La Tana del Coniglio dove in realtà nasceva bianca ma io volevo assolutamente una torta di pere soffice e cioccolattosa ecco perché l'aggiunta del cioccolato. Il risultato è stato davvero sorprendente!
Ingredienti:
250 gr. farina 00
1 bustina di lievito per dolce
250 gr. yogurt greco dolce
250 gr. zucchero semolato
3 uova
2 o 3 pere
100 gr. burro morbido
125 gr. cioccolato fondente
Esecuzione:
Montare le uova con lo zucchero unire il burro ammorbidito a temperatura ambiente mescolando fino ad ottenere un composto soffice e spumoso. Incorporate lo yogurt, il cioccolato fuso e la farina setacciata con il lievito un pò alla volta sempre mescolando con la frusta. Sbucciare le pere, pulirle e tagliarle a pezzetti, unirle al composto mescolando delicatamente, versare il tutto in una tortiera da 24 cm di diametro imburrata e infarinata. Cuocete in forno già caldo a 180°C per un'ora circa.
Questa ricetta giaceva da un po' nel mio archivio, da quando i carciofi erano ancora di stagione, belli teneri, e che si sposano davvero bene con le patate! Poi, dato il gran caldo, ottimo da preparare in anticipo, magari la sera prima con il fresco, mettere in frigo e al momento di infornare tirare fuori.
Ingredienti:
250 gr. patate
3 carciofi
sale
50 gr. parmigiano grattugiato
1 uovo
olio
dose di crepes da 125 gr. latte
Per la Vellutata:
350 gr. brodo vegetale
25 gr. farina 0
25 gr. burro
Esecuzione:
Lessare le patate, pelarle e schiacciarle, unire l'uovo e il parmigiano, infine i carciofi puliti, tagliati a fettine e cotti in padella con olio e sale, non tutti, tenerne qualcuno cotto da parte per decorazione. Preparare la pastella per le crepes, lasciarla riposare e cuocerle in padella con poco burro, tenerle da parte; iniziare a spalmare un po' di ripieno su ogni crepes e chiudere a fazzoletto. A parte sciogliere in una pentola il burro, una volta sciolto togliere dal fuoco e unirvi la farina setacciata, mescolare per bene, unire il brodo vegetale bollente, mescolare con una frusta e rimettere sul fuoco, appena bolle calcolare 2/3 minuti e spegnere. Stendere un velo di vellutata sul fondo di una pirofila, adagiare i fazzoletti di crepes farciti sovrapponendoli, disporre le fettine di carciofi in superfice, coprire con la vellutata e lasciar gratinare in forno.
Ogni volta che preparo questo piatto non posso non pensare alla mia luna di miele, ormai sono passati più di nove anni e il ricordo del marito che al buffet del villaggio provava una lasagna di verdure e mi chiedeva di rifarla una volta tornati in Italia mi fa sorridere. Io ero alle prime armi ai fornelli e non sapevo proprio dove mettere le mani ma per accontentare la mia dolce metà mi sono messa a cercare in internet, a destra e a manca, alla ricerca di qualcosa che potesse incontrare anche i miei gusti. Ed è così che nasce questa lasagna davvero buona, personalizzata a mio gusto, ma che ogni volta mi riporta indietro negli anni a quell’atollo delle Maldive.
P.s.
Non fatevi ingannare dalla foto che di sicuro non rende la bontà del piatto, provare per credere!
Ingredienti:
Per la Pasta:
200 gr. farina 0
2 uova
Per il ripieno:
100 gr. carote
200 gr. zucchine
una manciata di cime di friarielli
2 carciofi o un pugno di spinaci
burro
olio evo
250 gr. ricotta
sale
40 gr. parmigiano grattugiato
Per la vellutata:
35 gr. burro
35 gr. farina
500 gr. brodo
Esecuzione
Preparare una sfoglia con farina e uova, lasciar riposare per 30 minuti avvolta in pellicola trasparente, poi tirare delle sfoglie con la macchinetta della pasta fino ad arrivare alla tacca n° 6 della manopola, ho ricavato de quadrati che ho fatto lessare per 30 secondi in acqua bollente salata, passate subito in acqua fredda salata e messe ad asciugare su un canovaccio. Nel frattempo ho preparato il ripieno facendo cuocere a fuoco vivace e separatamente con un po’ d'olio e burro le carote tagliate a julienne, le zucchine tagliate a julienne, le cime di friarielli precedentemente sbollentate, e i carciofi tagliati a fettine sottili e cotti con l'aggiunta del brodo, salare e lasciar raffreddare. Infine mescolare le verdure con la ricotta romana e con il parmigiano grattugiato. A parte sciogliere in una pentola il burro, una volta sciolto togliere dal fuoco e unirvi la farina setacciata, mescolare per bene, unire il brodo vegetale bollente, mescolare con una frusta e rimettere sul fuoco, appena bolle calcolare 2/3 minuti e spegnere. Mettere sul fondo di una pirofila un po’ di vellutata, fare uno strato con le lasagne, mettere un po’ di ripieno 2 o 3 mestoli di vellutata, coprire con altre lasagne pirofila un po’ di vellutata, fare uno strato con le lasagne, mettere un po’ di ripieno 2 o 3 mestoli di vellutata, coprire con altre lasagne e completare così fino a esaurimento degli ingredienti (io con quella pirofila ho fatto 6 strati di pasta), terminare con uno strato d pasta ricoperto di vellutata. Cuocere a 180° per 10/15 minuti.
Erano parecchi anni che non facevo una raccolta di ricette in edicola, da un po’ di mesi sto facendo "In Cucina con Anna Moroni", le ricette sembrano interessanti e quella di questo dolce mi ha colpito subito, ho voluto provarla e non mi sono per niente sbagliata. Ne è uscito fuori un dolce alle mele davvero morbidissimo, il più morbido che abbia mai fatto e mangiato!
Ingredienti: Per uno stampo da 16 cm di diametro
2 mele
190 gr. zucchero
2 uova
190 gr. farina
75 gr. acqua
95 gr. olio evo
6 gr. lievito per dolci
Esecuzione:
Montare lo zucchero con le uova fino a ottenere un composto bello bianco e montato, unire, sempre montando, l'acqua un po’ alla volta, la farina setacciata insieme al lievito un cucchiaio alla volta, e infine l'olio, montare ancora un minuto. Sbucciare le mele tenendone metà da parte, le restanti le tagliami a cubetti e le mescoliamo all'impasto. Versare nello stampo precedentemente imburrato e infarinato, ricoprire con la mezza mela tagliata a fettine sottili, spolverare di zucchero e cuocere a 180° per un’ora.